giovedì 24 novembre 2011

Il Se Fosse: un grande successo


La nostra bacheca, che ripercorre progettualmente il linguaggio del cantiere, caricandosi dell'energia positiva delle fasi dei lavori in corso, è stata finalmente per alcuni giorni nelle strade di Milano. La risposta dei passanti è stata di enorme interesse, i suggerimenti raccolti tantissimi, a testimonianza di quanto i cittadini abbiamo voglia di partecipare al destino della loro città e di essere coinvolti nelle scelte che li riguardano.
Cinema, spazi per la cultura, i bambini, gli anziani sono le destinazioni d'uso più ricorrenti che i milanesi desidererebbero per gli edifici in disuso che abbiamo segnalato.
Immaginiamo che estendere l'operazione ad altri distretti e quartieri porterebbe un'enorme mole di idee e desideri per le innumerevoli situazioni di disuso e degrado di edifici e spazi urbani milanesi.

mercoledì 28 settembre 2011

AREA INDUSTRIALE EX PLASMON




L'area industriale ex Plasmon occupa quasi interamente un lato di via Cadolini, tra via Tertulliano e la ferrovia. Impossibile non notarla, un grande stabilimento abbandonato, il fianco rosso, la scritta Plasmon ancora leggibile, sbiadita sul muro.

Il complesso fu costruito nel 1953 e l'industria per gli alimenti per l'infanzia fu trasferita in questa sede a partire dal 1956 dopo che la precedente di Via Archimede era stata distrutta dai bombardamenti. Ampliata più volte, ha poi chiuso definitivamente i battenti quando la produzione è stata spostata da Milano a Latina, l'azienda ormai di proprietà della multinazionale Heinz.

Da oltre quindici anni lo stabilimento è abbandonato, rifugio per clandestini, è stato più volte sgomberato e nuovamente occupato. Numerosi progetti da parte di società immobiliari hanno proposto riconversioni con destinazioni miste, allo stato attuale ancora nulla è stato realizzato, sulla strada tutti gli accessi sono sigillati, ma il grave degrado si intravede dai cancelli chiusi.

"LA EX PLASMON: E SE FOSSE..."

giovedì 22 settembre 2011

CASCINA BOFFALORA


Il secondo post lo dedichiamo ad un edificio abbandonato, diroccato ed invaso dalle sterpaglie.
In fondo a Via Tertulliano, all'altezza del numero 65 non si può non notare, sebbene ormai nascosto dai rampicanti e oscurato da una foresta di erbacce ed arbusti selvatici, un grande tetto in tegole rosse parzialmente diroccato. E' ciò che resta dell'antica cascina Boffalora, una delle poche ancora visibile all'interno della città. Ormai terra di gatti randagi e robuste robinie, rende ancora testimonianza di sè per le murature in mattoni e le mandorlate, ancora parzialmente visibili dalla strada.


Pericolante e recintata, chiede vendetta e un futuro migliore. La vicina Cascina Cuccagna potrebbe essere d'esempio.


LA CASCINA BOFFALORA: E SE FOSSE...

NUOVA PAGINA FACEBOOK

Aperta la pagina Facebook del Gioco del Se Fosse, un ulteriore spazio per raccogliere i suggerimenti, i ricordi, i desiderata per i luoghi abbandonati del distretto NIL 28!

http://www.facebook.com/pages/Il-Gioco-del-Se-Fosse/158788484210165

mercoledì 21 settembre 2011

IL CINEMA MAESTOSO

Il primo dei luoghi dimenticati, abbandonati o male utilizzati del distretto NIL28 di cui vogliamo occuparci è l'ex Cinema Maestoso. Posto all'angolo tra Corso Lodi e Viale Umbria, l'edificio ha ospitato un cinema fino al 2007 ed un grande bar, chiuso ancora prima. I due corpi di fabbrica, rossi, di notevoli dimensioni occupano uno degli fronti di Piazzale Lodi su cui da anni alcune transenne proteggono i passanti da possibili crolli strutturali.


Il cinema ha una lunga storia, aperto nel 1938 come Cinema Italia, è sala dedicata alle terzevisioni. Negli anni '70 entra nel circuito delle seconde visioni e prende il nome di Maestoso.
Dal 1986 al 22 luglio 2007, giorno dell'ultima proiezione, lavora come cinema di prime visioni.


A quattro anni dalla chiusura, uno spazio di fascino e di memorie si staglia abbandonato in uno snodo fondamentale della città di Milano.






In attesa di nuova e migliore (?) destinazione, si apre la caccia ai suggerimenti dei cittadini:

L'EX CINEMA MAESTOSO: E SE FOSSE...

(fonti: http://www.giusepperausa.it/cinema_italia_-_cinema_maestos.html)

martedì 20 settembre 2011

IL GIOCO DEL "SE FOSSE..."

Il gioco del "Se fosse..." è un progetto di installazione pubblica, partecipata, condivisa.
E' una bacheca ideale per raccogliere testimonianze, speranze, progetti. E' un'occasione per parlare della propria città, Milano, di come era, di com'è e soprattutto di come vorremmo che fosse. E' pubblico e aperto. L'idea è venuta a noi, lanciamo la piattaforma, ci occuperemo delle installazioni, ma la sostanza, le idee saranno quelle dei cittadini dai vicini più accorti ai passanti per caso, tutti possono lasciare una testimonianza o un suggerimento.
L' oggetto di questa iniziativa sono i luoghi e gli edifici abbandonati, in disuso, usati poco o male della città e che potrebbero rinascere per ospitare funzioni nuove, attività necessarie, servizi per tutti.
Concentrando gli sforzi sul nostro distretto, NIL 28, abbiamo evidenziato in quella fetta di città tra viale Umbria e viale Molise, una prima serie di "emergenze" architettoniche o urbanistiche da sottoporre al brainstorming dei cittadini.
Chiunque voglia transitare su questo blog o sulla nostra pagina Facebook, puo' lasciare per i casi selezionati un commento che racconti: i ricordi più belli legati al luogo e le speranze per il futuro.."E se invece che...fosse...". Tutti gli altri episodi di abbandono che vogliate segnalare sono i benvenuti per incrementare la mappature dei punti critici del NIl28 e costruire un elenco di "emergenze" il più completo possibile.